La formazione di un gruppo di lavoro composto da studenti medi, interessati al cinema e alla cultura cinematografica, finalizzato alla realizzazione di un prodotto filmico da distribuire nei canali ufficiali è l’obbiettivo di questo progetto.
Il Gruppo di Lavoro, coordinato da un tutor esperto, sarà formato da un minimo di 10 a un massimo di 40 studenti dai 14 ai 19 anni, selezionati sulla base dell’interesse, delle conoscenze della disciplina e della distribuzione di età e genere.
La realizzazione del film viene preceduta da un accurato corso di formazione che vede la partecipazione di docenti provenienti dall’insegnamento delle materie cinematografiche negli Atenei italiani, nelle Università europee e nel mondo della produzione professionale.
La prima sessione della formazione sarà concentrata sugli aspetti teorici legati a tutte le fasi della produzione del Film declinato nelle sue variazioni possibili destinate alla sala cinematografica: il Feature, Lungometraggio, Cortometraggio, Documentario, Docu-film, ecc.
I laboratori saranno dedicati alla conoscenza pratica del funzionamento del linguaggio filmico: dalla scrittura di una sceneggiatura alla sinossi, e poi dalla luce all’inquadratura; poi ripresa, montaggio, sonoro, post-produzione.
La seconda sessione della formazione sarà dedicata alla lettura dei linguaggi e all’approfondimento delle funzioni all’interno della produzione di un film. Verranno creati dei sottogruppi divisi per interesse e per capacità specifica, in modo da riprodurre il lavoro di equipe nel set: operatori, scenografi, macchinisti, fonici, direzione, recitazione, montaggio, fotografia.
La fase di realizzazione, supervisionata dal tutor esperto, si conclude con la trasposizione su formato professionale del prodotto, che verrà proiettato in una sala cinematografica messa a disposizione da un soggetto partner.
L’obiettivo dichiarato è la produzione di un vero film, con standard professionale, distribuitile nel territorio nazionale e trasmissibile nelle televisioni e network televisivi.
Il prodotto viene realizzato da studenti medi che acquisiscono una reale formazione professionale e gli strumenti per esprimere la propria creatività.
Acquisizione dello spirito critico e investimento legato alla continuità del progetto (si richiede la frequenza e la partecipazione per quasi due anni).
Si acquisisce inoltre la conoscenza legata al mondo della promozione e del reperimento finanziamenti: ricerca, azione, formazione, professionalità e strumenti per la creatività.