Gruppo Art Nouveau, Liberty Italiano e Art Déco

Gruppo di promozione del patrimonio culturale mondiale del periodolo che va dalla fine dell’800 alla prima metà del XX secolo.


Il periodo abbraccia molti stili e che si chiamano anche in modo diverso in base alla nazione.


Il “Gruppo Art Nouveau, Italian Liberty e Art Déco” dell’ABCOnlus valorizza gli stili che si sono diffusi in quegli anni in tutto il mondo e che interessano le diverse arti figurative, molti tipi di architetture ed anche le arti applicate.

 

Il primo di questi è l’Art Nouveau che si diffonde tra il 1880/90 ed il primo decennio del Novecento.

 

Questo stile assunse diverse denominazioni nei diversi stati: Modern Style in Inghilterra, Modernismo, Stile floreale o Liberty in Italia, Jugendstil (“Stile giovane”) in Germania, Sezessionstil (Stile di secessione, vedi la secessione viennese) in Austria , ecc.

 

E’ un movimento innovativo che, dopo il Neoclassicismo che si era ispirato all’arte classica e lo Storicismo che aveva emulato l’aspetto esteriore degli stili storici successivi, si ispira alla natura, ai fiori, predilige le curve, costruisce spesso forme asimmetriche e non disdegna di utilizzare i nuovi strumenti tecnici della società industriale.

 

Successivamente l’Art Déco nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura “Exposition Internationale Des Arts Décoratifs et Industriels Modernes”, tenutasi a Parigi nel 1925 e perciò detto anche “stile 1925” è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l’architettura e la moda.